Psicomotricità Tuttingioco!

Giocare…per crescere!

Chi siamoContattaci

Chi siamo

Siamo quattro Psicomotriciste con esperienze personali e professionali differenti, accomunate dalla formazione presso l’Istituto I.F.R.A. di Bologna e da una forte passione per questo lavoro, che ogni giorno continua a coinvolgerci e sorprenderci.

Nel pieno della pandemia abbiamo deciso di aprire il nostro Centro di Psicomotricità, spinte dalla consapevolezza di poter offrire un supporto concreto alla crescita di bambini e famiglie in un momento di particolare vulnerabilità.

Nel 2025, dopo quasi cinque anni di presenza sul territorio e di collaborazione con le scuole, il nostro Centro cresce: ci trasferiamo in una nuova sede più grande e rinnoviamo le nostre proposte, per continuare a sostenere con passione i percorsi di crescita di bambini, famiglie e comunità.

TUTTINGIOCO nasce dalla convinzione che, quando si ha a che fare con il mondo dell’infanzia, non basti rivolgere l’attenzione solo al bambino: è fondamentale che tutti gli adulti attorno a lui — genitori, educatori, insegnanti — siano disponibili a mettersi in gioco.

Il nostro approccio parte da qui: creare uno spazio in cui sia possibile interrogarsi, riflettere sui propri vissuti, riconoscere emozioni e paure, per sviluppare una consapevolezza relazionale ed emotiva che consenta di accogliere davvero il bambino e accompagnarlo nella crescita.
Soprattutto nei momenti in cui esprime un disagio, una difficoltà, un bisogno che spesso non sa ancora dire a parole.

Attraverso la relazione, il corpo, il gioco e il movimento, la psicomotricità offre al bambino l’opportunità di mettersi tutto in gioco: con la sua corporeità, il pensiero, le emozioni, la socialità.
Un’esperienza che promuove benessere e sostiene uno sviluppo armonico di tutta la sua personalità.

Perchè scegliere la psicomotricità

Giocare è un diritto fondamentale del bambino: un’attività spontanea, piacevole e indispensabile per la costruzione dell’identità. Attraverso il gioco, il bambino conosce se stesso e il mondo, sviluppa competenze motorie, cognitive, affettive e relazionali.
Il gioco non è un passatempo, ma un bisogno fondamentale per lo sviluppo del bambino.
È una via naturale e profonda per crescere.

Fin dai primi mesi di vita, i bambini esplorano con il corpo: saltano, strisciano, lanciano, toccano, si mettono in movimento mossi dal desiderio di conoscere e conoscersi.

Il gioco simbolico — il “facciamo finta che…” — diventa poi lo spazio dove esprimere emozioni, desideri e paure, costruendo rappresentazioni del proprio mondo interiore.

Su queste basi si fonda l’attività psicomotoria proposta nel nostro Centro, ispirata al metodo di Bernard Aucouturier e a quello di Emmi Pikler, che valorizzano il gioco, il corpo e la relazione come strumenti privilegiati per sostenere lo sviluppo del bambino in modo armonico e rispettoso della sua unicità.

Per i bambini, la psicomotricità offre

🟣 Uno spazio sicuro e accogliente
🟣 La libertà di essere sé stessi, senza giudizio
🟣 La possibilità di dare voce alle emozioni: sentirle, riconoscerle, esprimerle
🟣 L’opportunità di esplorare il movimento, per sentirsi più sicuri nel proprio corpo
🟣 Il piacere del gioco spontaneo, che racconta bisogni, paure e desideri
🟣 L’incontro con altri bambini, per vivere relazioni positive
🟣 La presenza di un adulto significativo — lo psicomotricista — che accompagni la crescita sostenendo l’identità e sappia rispondere alle eventuali difficoltà che emergono

Per i genitori/adulti che accompagnano i bambini

La psicomotricità è un’occasione preziosa perchè offre spazi di ascolto e riflessione, in cui confrontarsi, osservare e rileggere i comportamenti dei bambini, trovando strumenti per sostenerli con maggiore consapevolezza nel loro percorso di crescita.

A chi è rivolta la PSICOMOTRICITA’

L’attività psicomotoria è pensata per tutti i bambini dai 6 mesi ai 7 anni, come sostegno alla crescita, rispettando i loro tempi, bisogni e caratteristiche individuali.

È particolarmente indicata in presenza di:

🔸 Momenti di cambiamento
(nuova scuola, nascita di un fratellino, separazioni, lutti, traslochi…)

🔸 Difficoltà nelle funzioni primarie
(alimentazione, sonno, linguaggio, controllo sfinterico, separazione dal genitore…)

🔸 Fatica nella gestione delle emozioni
(rabbia intensa, paure, chiusura emotiva, blocchi…)

🔸 Difficoltà nel rapporto con il corpo e il movimento
(poca consapevolezza corporea, ipermotricità, goffaggine, inibizione…)

Scegliere la psicomotricità significa offrire al bambino — e a chi lo accompagna — un’esperienza ricca di senso, dove crescere insieme in un ambiente protetto, rispettoso e stimolante.

Le nostre proposte

Il centro

Dal mese di luglio 2025 ci trovate nella NUOVA SEDE sempre in zona Celle, vicino al Centro Storico di Rimini, facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici.

Disponiamo di due sale di psicomotricità ben attrezzate e illuminate situate al piano terra (cortile interno per biciclette).

Contattaci

Per qualsiasi dubbio scrivici su Facebook, Instagram e Whatsapp o chiama il 3517960061.